HOME

STORIA

ALLOGGI

Attività

Percorsi per tutti

La pista ciclabile
da Levanto a Framura

Percorsi per tutti

maggiori informazioni

Percorso: Levanto – Bonassola – Framura
Lunghezza: km 6
Tempo di percorrenza: due ore  a piedi, 50 minuti in bici

dotazioni hotel :

noleggio
biciclette

i nostri consigli

La storia

vecchia linea
ferroviaria…
che divenne la più
bella pista ciclabile
della Riviera.

vecchia linea
ferroviaria…
che divenne la più bella pista ciclabile
della Riviera.

Il tratto di ferrovia che da La Spezia conduce a Sestri Levante fu costruita a metà dell’Ottocento. Si trattò dell’intervento forse più costoso ed complicato tra quelli realizzati in Italia, nell’ambito dei trasporti su rotaia. Nel tratto furono edificate le piccole stazioni, ognuna con il suo buffet, l’edicola, il deposito bagagli, il giardinetto con l’immancabile vasca dei pesci rossi. Nel 1874 fu inaugurata la stazione di Levanto, era una meraviglioso vedere la locomotiva sfrecciare e lanciarsi, anzi tuffarsi in quelle gallerie tanto vicine al mare. L’ultimo treno, viaggio nella tratta ferroviaria nel 1971, seguirono anni di abbandono e degrado. Negli anni 2010-2011 il vecchio tratto ferroviario Levanto – Bonassola – Framura è divenuto uno splendido percorso riservato a ciclisti e pedoni.

La vecchia linea ferroviaria è stata trasformata in una bella pista ciclabile lungo il mare. Sono circa 6 km. di strada rettilinea su asfalto che alterna tratti in galleria illuminata ad ampi spazi aperti direttamente sul mare.
Un panorama sempre nuovo con giochi di luce e di ombre si apre ogniqualvolta usciamo da un tunnel. Arrivati al mare andate a destra e seguite le indicazioni è facile da trovare.

La prima parte è caratterizzata da brevi gallerie  e aperture sul mare, ottime per un tuffo.

Appena usciti dalla galleria che precede Bonassola, parcheggiate le bici e prendete il sentiero sulla sinistra in direzione “ Punta del Carlino”; sono solo pochi minuti di cammino ma vi assicuro che ne vale davvero la pena, vi troverete a picco sulla scogliera.

Ritornati alle biciclette, attraversate ora Bonassola per proseguire, sempre in galleria, fino a Framura.

Se invece preferite una spiaggia più tradizionale, appena prima di arrivare a Framura, scendete nella piccola e deliziosa spiaggia di Porto Pidocchio.

Giunti a Framura lasciate le biciclette, non dimenticando di assicurarle con il lucchetto in dotazione e scendete con la scala o l’ascensore al piccolo porticciolo.

Appena sopra c’è un baretto, luogo ideale per uno spuntino o un aperitivo.

Framura naturalmente non finisce qui, si sviluppa in piccoli borghi per circa 3 km salendo verso l’alto.

Per la visita vi rimandiamo al relativo racconto nella sezione “Cose da fare”.

Insomma uno scenario davvero unico, libero dalle automobili, dove poter fare sport, passeggiare, sorseggiare un bicchiere di vino in uno dei bar lungo il percorso……in poche parole relax assoluto!

Se avete compiuto il percorso a piedi e siete stanchi  potrete ritornare a Levanto con il treno in 10 minuti oppure se siete buoni camminatori potrete percorrere lo splendido sentiero n.1 che sale in collina e vi riporta a Bonassola e poi Levanto.  ( h. 3.30 ca.)

Vi segnaliamo due posti per cui vale la pena fare una piccola deviazione. Appena usciti dalla galleria che precede Bonassola, parcheggiate le bici, assicuratele con il lucchetto in dotazione e prendete il sentiero sulla sinistra
in direzione “ Punta del Carlino”; sono solo pochi minuti di cammino ma vi assicuro che ne vale davvero la pena, vi troverete a picco sulla scogliera.

Il secondo suggerimento riguarda Framura.  Arrivate alla fine della pista ciclabile, assicurate sempre le bicilette e proseguite a piedi, passando dal piccolo porticciolo e arrivate alla stazione FS. da qui parte la nuova passeggiata a mare  che porta a spiaggia Arena.

Se non volete andare a piedi, prendete le bici a disposizione degli ospiti dell’Hotel e cominciate a pedalare; la prima parte è caratterizzata da brevi gallerie  e aperture sul mare, ottime per un tuffo.

Appena usciti dalla galleria che precede Bonassola, parcheggiate le bici e prendete il sentiero sulla sinistra in direzione “ Punta del Carlino”; sono solo pochi minuti di cammino ma vi assicuro che ne vale davvero la pena, vi troverete a picco sulla scogliera.

Ritornati alle biciclette, attraversate ora Bonassola per proseguire, sempre in galleria, fino a Framura.

Quasi alla fine del penultimo tunnel si trova un cunicolo un po’ buio ma molto breve, percorretelo senza timore,  si apre in un incantevole baia.

Se volete fare il bagno, questo è il posto giusto: poca gente, acque limpide, pace assoluta.

Se invece preferite una spiaggia più tradizionale, appena prima di arrivare a Framura, scendete nella piccola e deliziosa spiaggia di Porto Pidocchio.

Giunti a Framura lasciate le biciclette, non dimenticando di assicurarle con il lucchetto in dotazione e scendete con la scala o l’ascensore al piccolo porticciolo.

Appena sopra c’è un baretto, luogo ideale per uno spuntino o un aperitivo.

Framura naturalmente non finisce qui, si sviluppa in piccoli borghi per circa 3 km salendo verso l’alto.

Per la visita vi rimandiamo al relativo racconto nella sezione “Cose da fare”.

Insomma uno scenario davvero unico, libero dalle automobili, dove poter fare sport, passeggiare, sorseggiare un bicchiere di vino in uno dei bar lungo il percorso……in poche parole relax assoluto!

Se avete compiuto il percorso a piedi e siete stanchi  potrete ritornare a Levanto con il treno in 10 minuti oppure se siete buoni camminatori potrete percorrere lo splendido sentiero n.1 che sale in collina e vi riporta a Bonassola e poi Levanto.  ( h. 3.30 ca.)

La vecchia linea ferroviaria è stata trasformata in una bella pista ciclabile lungo il mare. Sono circa 6 km. di strada rettilinea su asfalto che alterna tratti in galleria illuminata ad ampi spazi aperti direttamente sul mare.
Un panorama sempre nuovo con giochi di luce e di ombre si apre ogniqualvolta usciamo da un tunnel. Arrivati al mare andate a destra e seguite le indicazioni è facile da trovare.

La prima parte è caratterizzata da brevi gallerie  e aperture sul mare, ottime per un tuffo.

Se non volete andare a piedi, prendete le bici a disposizione degli ospiti dell’Hotel e cominciate a pedalare; la prima parte è caratterizzata da brevi gallerie  e aperture sul mare, ottime per un tuffo.

Appena usciti dalla galleria che precede Bonassola, parcheggiate le bici e prendete il sentiero sulla sinistra in direzione “ Punta del Carlino”; sono solo pochi minuti di cammino ma vi assicuro che ne vale davvero la pena, vi troverete a picco sulla scogliera.

Ritornati alle biciclette, attraversate ora Bonassola per proseguire, sempre in galleria, fino a Framura.

Quasi alla fine del penultimo tunnel si trova un cunicolo un po’ buio ma molto breve, percorretelo senza timore,  si apre in un incantevole baia.

Se volete fare il bagno, questo è il posto giusto: poca gente, acque limpide, pace assoluta.

Se invece preferite una spiaggia più tradizionale, appena prima di arrivare a Framura, scendete nella piccola e deliziosa spiaggia di Porto Pidocchio.

Giunti a Framura lasciate le biciclette, non dimenticando di assicurarle con il lucchetto in dotazione e scendete con la scala o l’ascensore al piccolo porticciolo.

Appena sopra c’è un baretto, luogo ideale per uno spuntino o un aperitivo.

Framura naturalmente non finisce qui, si sviluppa in piccoli borghi per circa 3 km salendo verso l’alto.

Per la visita vi rimandiamo al relativo racconto nella sezione “Cose da fare”.

Insomma uno scenario davvero unico, libero dalle automobili, dove poter fare sport, passeggiare, sorseggiare un bicchiere di vino in uno dei bar lungo il percorso……in poche parole relax assoluto!

 

Se avete compiuto il percorso a piedi e siete stanchi  potrete ritornare a Levanto con il treno in 10 minuti oppure se siete buoni camminatori potrete percorrere lo splendido sentiero n.1 che sale in collina e vi riporta a Bonassola e poi Levanto.  ( h. 3.30 ca.)

 

 

 

 

Appena usciti dalla galleria che precede Bonassola, parcheggiate le bici e prendete il sentiero sulla sinistra in direzione “ Punta del Carlino”; sono solo pochi minuti di cammino ma vi assicuro che ne vale davvero la pena, vi troverete a picco sulla scogliera.

Ritornati alle biciclette, attraversate ora Bonassola per proseguire, sempre in galleria, fino a Framura.

Quasi alla fine del penultimo tunnel si trova un cunicolo un po’ buio ma molto breve, percorretelo senza timore,  si apre in un incantevole baia.

Se volete fare il bagno, questo è il posto giusto: poca gente, acque limpide, pace assoluta.

Se invece preferite una spiaggia più tradizionale, appena prima di arrivare a Framura, scendete nella piccola e deliziosa spiaggia di Porto Pidocchio.

Giunti a Framura lasciate le biciclette, non dimenticando di assicurarle con il lucchetto in dotazione e scendete con la scala o l’ascensore al piccolo porticciolo.

Appena sopra c’è un baretto, luogo ideale per uno spuntino o un aperitivo.

Framura naturalmente non finisce qui, si sviluppa in piccoli borghi per circa 3 km salendo verso l’alto.

Per la visita vi rimandiamo al relativo racconto nella sezione “Cose da fare”.

Insomma uno scenario davvero unico, libero dalle automobili, dove poter fare sport, passeggiare, sorseggiare un bicchiere di vino in uno dei bar lungo il percorso……in poche parole relax assoluto!

Se avete compiuto il percorso a piedi e siete stanchi  potrete ritornare a Levanto con il treno in 10 minuti oppure se siete buoni camminatori potrete percorrere lo splendido sentiero n.1 che sale in collina e vi riporta a Bonassola e poi Levanto.  ( h. 3.30 ca.)

Vi segnaliamo due posti per cui vale la pena fare una piccola deviazione. Appena usciti dalla galleria che precede Bonassola, parcheggiate le bici, assicuratele con il lucchetto in dotazione e prendete il sentiero sulla sinistra
in direzione “ Punta del Carlino”; sono solo pochi minuti di cammino ma vi assicuro che ne vale davvero la pena, vi troverete a picco sulla scogliera.

Il secondo suggerimento riguarda Framura.  Arrivate alla fine della pista ciclabile, assicurate sempre le bicilette e proseguite a piedi, passando dal piccolo porticciolo e arrivate alla stazione FS. da qui parte la nuova passeggiata a mare  che porta a spiaggia Arena.

Se non volete andare a piedi, prendete le bici a disposizione degli ospiti dell’Hotel e cominciate a pedalare; la prima parte è caratterizzata da brevi gallerie  e aperture sul mare, ottime per un tuffo.

Appena usciti dalla galleria che precede Bonassola, parcheggiate le bici e prendete il sentiero sulla sinistra in direzione “ Punta del Carlino”; sono solo pochi minuti di cammino ma vi assicuro che ne vale davvero la pena, vi troverete a picco sulla scogliera.

Ritornati alle biciclette, attraversate ora Bonassola per proseguire, sempre in galleria, fino a Framura.

Quasi alla fine del penultimo tunnel si trova un cunicolo un po’ buio ma molto breve, percorretelo senza timore,  si apre in un incantevole baia.

Se volete fare il bagno, questo è il posto giusto: poca gente, acque limpide, pace assoluta.

Se invece preferite una spiaggia più tradizionale, appena prima di arrivare a Framura, scendete nella piccola e deliziosa spiaggia di Porto Pidocchio.

Giunti a Framura lasciate le biciclette, non dimenticando di assicurarle con il lucchetto in dotazione e scendete con la scala o l’ascensore al piccolo porticciolo.

Appena sopra c’è un baretto, luogo ideale per uno spuntino o un aperitivo.

Framura naturalmente non finisce qui, si sviluppa in piccoli borghi per circa 3 km salendo verso l’alto.

Per la visita vi rimandiamo al relativo racconto nella sezione “Cose da fare”.

Insomma uno scenario davvero unico, libero dalle automobili, dove poter fare sport, passeggiare, sorseggiare un bicchiere di vino in uno dei bar lungo il percorso……in poche parole relax assoluto!

Se avete compiuto il percorso a piedi e siete stanchi  potrete ritornare a Levanto con il treno in 10 minuti oppure se siete buoni camminatori potrete percorrere lo splendido sentiero n.1 che sale in collina e vi riporta a Bonassola e poi Levanto.  ( h. 3.30 ca.)